Visualizzazione post con etichetta Contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contest. Mostra tutti i post

sabato 23 giugno 2012

Risotto al melone... quasi alla maniera di UGO!













































Una ricetta che prova a interpretare le annotazioni di un genio della comicità... con "la cucina nel sangue".

Omaggio al melone (uno dei sublimi prodotti della Bassa) è vero, ma soprattutto
riconoscente dedica al mitico Ugo Tognazzi, uomo di spettacolo genuino come la sua terra.  



Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g. di riso
  • 1 melone
  • 1 scalogno
  • 1 l. di brodo
  • 1/2 bicchiere di panna
  • 80 g. di burro
  • 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 1 bicchiere di Barolo Chinato
  • 100 g. di Culaccia
  • sale
































Procedimento:


Pulire il melone e ridurlo a dadini da mettere a macerare nel Barolo Chinato (la sua nota amara sarà perfetta con il contrasto dolce del melone). Tagliare a filetti della Culaccia. Far soffriggere in 40 g. di burro lo scalogno tritato, senza colorire. Aggiungere il Barolo Chinato (recuperato scolando i dadini di melone, che vanno tenuti da parte) e far evaporare. Versare il riso e cuocerlo con mestolate di brodo, dopo 10 minuti amalgamare la panna. A fine cottura aggiungere il melone, la Culaccia ®, e mantecare con i restanti 40 g. di burro. Servire con Parmigiano Reggiano (a parte) e una generosa macinata di pepe nero da mulinello.  
 

  








































Per gli occhi un trionfo di colori, che incorpora in varie consistenze per il palato, le dolci esaltazioni dal gusto estivo.

Chapeau al grande UGO! 



Questa ricetta partecipa al Contest MELONE E ANGURIA di About Food.
























Glossarietto:

Barolo Chinato 
Culaccia ® 
Melone



sabato 17 settembre 2011

Torta Scoiattolo



Riporta alla mente i buoni dolci di una volta... rigorosamente fatti in casa.
































La Torta Scoiattolo è l'elaborazione di una antica ricetta di "cucina povera" preparata da mio figlio Alessandro, sedicenne e intraprendente "pasticcere per hobby". Affascinante per la semplicità degli ingredienti e della preparazione, la ricetta suggerisce con il riuso del pane vecchio, (come accadeva in passato nel rispetto della regola antispreco) l'utilizzo di fantasia e creatività nell'accostamento degli ingredienti. Molto buona e dall'aspetto rustico, si presta in modo particolare per una allegra e gustosa merenda o una salutare colazione con caffèlatte.


































INGREDIENTI:

• 150 g di Pane raffermo (grattugiato finemente)

• 50 g di Gherigli di noce (macinati finemente)
• 200 g di Amaretti (grattugiati)
• 200 g di Cioccolato fondente (grattugiato)
• 180 g di Zucchero
• 2 Uova
• 1 Bustina di lievito per dolci
• 200 ml di Panna da cucina
• 4 Cucchiai di latte
• 1 Cucchiaio di olio di semi
• 1 Bicchierino di Sassolino
• Zucchero a velo




































PREPARAZIONE:

Grattugiare finemente il pane secco e setacciare, prima di mescolare agli amaretti
(sempre grattugiati) e unire il lievito. Montare molto bene le uova con lo zucchero, poi aggiungere la panna, il pane con gli amaretti, la granella di gherigli di noci, il liquore, l’olio, il latte e il cioccolato fondente (precedentemente grattugiato). Rimestare con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una perfetta amalgama degli ingredienti, quindi disporre il tutto in una teglia di 24 cm imburrata e cosparsa di granella di amaretti. Infornare e cuocere a 170° per 45 minuti. A torta raffreddata, cospargere di zucchero a velo... e provare a misurare il tempo della vostra resistenza all'assaggio!



Non dimenticate di aggiungere la bustina di lievito per dolci!
...in una teglia imburrata e cosparsa di granella di amaretti.
con l'aiuto di una spatola, sistemate nella teglia l'amalgama compatta.






 

































Infornare e... pregustare il buon risultato finale.





Questa ricetta partecipa al Contest di About Food: RIACCENDIAMO il FORNO
e al Contest LIEVITAMI il CUORE di Mamma Papera's Blog






about food



giovedì 25 agosto 2011

"Flashback di una marmellata"


 

Il caldo intenso del mese di agosto ne ha accellerato la maturazione e se in giardino avete piante di fichi, non è necessario aspettare settembre per coglierne frutti in abbondanza. D'altronde il 1°contest del dopo ferie di About Food incalza ed è necessario serrare i tempi per partecipare! 
Con entusiasmo mi sono messo all'opera ed ecco a voi la semplicissima ricetta della:

Marmellata di fichi a modo mio


INGREDIENTI:

1 Kg di Fichi
1 Limone non trattato
250 g di Zucchero
1 Cucchiaio di cacao amaro




PREPARAZIONE:

Raccogliete i fichi, spellateli e tagliateli in quattro parti. Riponeteli in una padella (preferibilmente antiaderente) e grattugiateci sopra la buccia di un limone. 
Ora spremete il limone, aggiungete il succo insieme allo zucchero e mettete a cuocere (a fuoco basso) per circa 1 ora e mezzo o fino a quando il liquido non sarà del tutto assorbito. 
A questo punto, inglobate il cucchiaio di cacao amaro (che smorzerà l'aroma di limone fino a lasciarne solo una leggerissima traccia) e versate nei vasetti precedentemente sterilizzati. Chiudeteli e capovolgeteli per creare il sottovuoto!

































Tra qualche mese, avrò il piacere di riassaporare il gusto dell'estate affiancando la marmellata di fichi a qualche spicchio di formaggio di malga e... magari sorseggiando un fresco calice di Lugana. Non vedo l'ora! 
Se riuscirò a frenare la mia golosità fino a Natale, sarà un piacere regalarne qualche vasetto ad amici e parenti... allo scopo, del resto, ne ho già predisposto anche il packaging.


Questa ricetta, con la sequenza di foto montata curiosamente al contrario, partecipa al Contest FICHI E UVA di About Food.




about food


domenica 17 luglio 2011

SAPORI D'ESTATE




























Un facile, veloce (escludendo la preliminare preparazione delle Melanzane Grigliate e dei Friggitelli Fritti) e appetitoso tramezzino da realizzare in sette facili mosse:


INGREDIENTI


- Pane di grano duro

- Mortadella
- Melanzane grigliate
- Friggitelli fritti

 


PREPARAZIONE
 
Tagliate un paio di fette di pane dello spessore di un centimetro e fatele tostare leggermente in superficie. 




























Appena pronte, iniziate a stratificare gli ingredienti cominciando dalla mortadella.

E' ora il momento della fetta di melanzana grigliata e condita con un pesto di prezzemolo, capperi, menta, acciughe, sale e pepe, emulsionato con olio extravergine di oliva.


























Altra fetta di pane,




















altra fetta di mortadella,

l'aggiunta dei friggitelli,

























e una conclusiva fetta di pane.























Riducete quanto preparato in piccoli bocconcini da assaporare sorseggiando un fresco calice di prosecco e... vedrete che i SAPORI D'ESTATE si impossesseranno di voi.

Buon appetito!




Con questa ricetta partecipo al contest L'Estate in un Boccone ideato da About Food e Cassandra.it

lunedì 30 maggio 2011

DolceFreddo BANDIERA



 






























In cucina, la collaborazione tra mia moglie Elena e mio figlio Alessandro ha prodotto questo gustosissimo gelalo di fronte al quale non sono riuscito a frenarmi neanche per scattare la foto di rito (e si vede!). Di seguito gli ingredienti e la modalità di preparazione per condividere una ricetta di grande soddisfazione che dà corpo a un gelato straordinario. Neanche a dirlo: in degustazione si reclama sempre il bis. DolceFreddo BANDIERA, che vuole celebrare in modo goloso il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, partecipa al contest GELATI E SEMIFREDDI


 
INGREDIENTI


500 g
di Latte

1 Baccello di vaniglia
200 g di Zucchero
500 g di Panna da montare
50 g di Pistacchi
2 cl di Sciroppo di pistacchio
50 g di Fragole
2 cl di Sciroppo di fragole





PREPARAZIONE


Incidete il baccello di vaniglia, grattate via i semini e insieme metteli in un tegame dove avrete già versato il latte da portare a ebollizione. In una ciotola, mescolate tra loro i soli tuorli d'uovo e lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice. Mescolando in continuazione, inglobate il latte bollente (ricordatevi di estrarre il baccello di vaniglia) versandolo a filo. Riversare il tutto in un tegame e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno cuocendo a fuoco basso fino a che la crema non comincia ad addensarsi. Attenzione! La crema non deve assolutamente bollire. Appena la crema avrà raggiunto una buona densità, passatela (con l'ausilio di un passino) e raccoglietela in una scodella per raffreddarla a bagnomaria con acqua e ghiaccio. Mescolate di tanto in tanto.
Ora montate la panna ed incorporatela alla crema, poi suddividete equamente il composto ottenuto in tre scodelle. Lavate e pulite le fragole, frullatele e passatele attraverso un passino. Quindi mescolate un terzo della crema con il passato e lo sciroppo di fragole, un terzo con i pistacchi (ridotti in purea al mixer) e lo sciroppo, un terzo rimarrà bianco. Riponete le tre scodelle nel congelatore e far gelare le creme mescolando di tanto in tanto. Appena le creme cominciano a gelare raggiungendo una morbidezza spalmabile, rivestite uno stampo di forma rettangolare da 1/1,5 litri con pellicola trasparente e spalmate nell'ordine la crema verde sul fondo, poi la crema bianca e per finire quella rossa. Mettete lo stampo nel congelatore e fatelo gelare completamente. Estraete dal congelatore circa 10 minuti prima di servire. Rovesciare lo stampo su un vassoio, rimuovete la pellicola trasparente, tagliare a fette, impiattate e decorate... eventualmente con una leggera grattugiata di cioccolato fondente.



about food

mercoledì 24 novembre 2010

Cupcakes Mini Sacher

 



Con una composizione-citazione dedicata a Piero Fornasetti, partecipo volentieri al vostro contest tutto dedicato ai cupcakes, per la grande soddisfazione del risultato ottenuto da mio figlio Alessandro (16 anni, appassionato di pasticceria) con la sua Cupcakes Mini Sacher.



INGREDIENTI PER L'IMPASTO

150 g di Cioccolato fondente
100 g di Burro
4 Uova
100 g di Zucchero semolato
100 g di Mandorle tritate
1 Bustina di Lievito per dolci
120 g di Farina


INGREDIENTI PER LA GLASSA
1 dl di Panna fresca
100 g di Cioccolato fondente
50 g di Burro



PREPARAZIONE
 

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato spezzettato e il burro. Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi e sbattete, aiutandovi con la frusta, i primi con lo zucchero fino a renderli cremosi. Aggiungete ai tuorli il cioccolato fuso con il burro, le mandorle tritate, il lievito, la farina e per ultimi incorporate gli albumi montati a neve ben ferma. Versate l'impasto nei pirottini in silicone e cuocete nel forno già caldo a 180° per 10 minuti circa. A cottura ultimata, lasciate intiepidire, poi sfornateli e lasciateli riposare su una gratella per dolci.





Per la copertura, scaldate in una casseruola la panna fino a quando inizia a bollire. Dopo averla tolta dal fuoco, aggiungete il cioccolato spezzettato e il burro. Mescolate energicamente fino a ottenere una crema omogenea. Coprite i tortini con la glassa ottenuta, decorate con codette di zucchero e lasciateli riposare in frigorifero fino a quando la copertura si sarà solidificata.
Estraeteli quindi dal frigorifero e serviteli accompagnati da qualche cucchiaino di composta di albicocche.



sabato 20 novembre 2010

La tradizione si fa dolce

.

Tronchetto di Natale  (come lo prepara la zia Caterina)






























Per coronare con un ulteriore successo la tavola della festa 
più classica dell'anno, perchè non finire con un dolce morbido 
e suadente come... un monumentale Tronchetto di Natale!
































 INGREDIENTI PER LA BASE

4 Uova
g 100 di Zucchero
g 70 di Farina
g 70 di Fecola
g 250 di Zucchero a Velo
g 125 di Burro
g 250 di Cioccolato Fondente
3 cucchiai di Rhum


INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA

4 Uova
100 g di Farina
150 g di Zucchero
1/2 litro di Latte
1 baccello di Vaniglia
200 g di Panna fresca


PREPARAZIONE

Sbattere i tuorli con lo zucchero, poi incorporare la farina, la fecola e per ultimo gli albumi montati a neve. Posate sulla placchetta del forno un foglio di carta alluminio, e dopo averlo bene imburrato versatevi l'impasto, cercando di livellarlo a circa un centimetro di spesore. Infornate a 200° per circa dieci minuti. 

Successivamente, dopo aver spolverato di zucchero un canovaccio, rovesciatevi sopra il dolce. Insieme li arrotolerete subito su se stessi, ricordandovi di rimuovere la carta alluminio. Mentre in una casseruola farete sciogliere a fuoco bassissimo il cioccolato precedentemente ridotto in scaglie, in una terrina, procederete a sbattere le uova intere con lo zucchero, unendovi la farina e diluendo con il latte precedentemente fatto bollire con la vaniglia. Portare a fuoco medio e fate cuocere per qualche minuto. 

Fate raffreddare, poi srotolate la pasta. Spennellatela con una bagna di acqua, zucchero e rhum, poi spalmatela con la crema pasticcera e arrotolatela nuovamente su se stessa, ma senza canovaccio!

Troncate in modo obbliquo le due estremità del dolce, sistematelo sul piatto di portata e con l'aiuto di un sacco da pasticcere, ricopritelo con il cioccolato disegnando delle strisce verticali parallele. 
Conservare al fresco fino al momento di servire. 

































Ottimo, accompagnato dalle briose bollicine e dalla fragranza 
di un dolce calice di Moscato d'Asti.

Dolce Natale a tutti!





  





































P. S. Nelle foto, la guarnizione è realizzata con "cespugli" 
        di meringa, funghetti e personaggi di marzapane.
        L'effetto neve è ottenuto usando zucchero a velo.



about food




.

sabato 30 ottobre 2010

Un'opera dolce...

.


Portano l'autunno in tavola con i suoi colori, i profumi, le atmosfere. 
Benchè disponibili tutto l'anno, è adesso che le mele rivelano il loro miglior sapore, l'inebriante aroma e... 
dispiegano le loro esaltanti qualità in cucina.















































Delizia di Mele


INGREDIENTI:

- kg 1 di Mele FUJI*
- g 200 di Farina
- g 100 di Zucchero
- g 50 di Burro
- 2 Uova
- g 8 di Lievito Vanigliato per Dolci (in polvere)
- la scorza grattugiata di 1 Limone Biologico
- 1 bicchierino di Brandy

 
 * Io ho preferito utilizzare la varietà FUJI, mela di grande dolcezza e straordinaria delicatezza,
   che regge bene la cottura in forno.
   Buone allo scopo anche le GOLDEN e le RENETTA.



PREPARAZIONE:

Lavorate il burro con lo zucchero e quando sarà spumoso, unitevi i tuorli, la farina setacciata, il lievito, il liquore, la scorza di limone e per ultimo gli albumi montati a neve fermissima. 
Imburrate una tortiera, di venti centimetri di diametro, dai bordi piuttosto alti e versateci dentro metà del composto. 
Ora, disponetevi sopra metà delle mele sbucciate e affettate sottili. 
Coprite con l'impasto rimanente e terminate col resto delle mele, facendo attenzione affinchè non tocchino le pareti della tortiera. 
Infornate per circa sessanta minuti a 180°. 
A cottura ultimata sfornare e lasciare raffreddare prima di sevire.
 

Un'opera dolce...
...con cui degustare un morbidissimo passito.


about food





.